Bibliografia

Axerio Maria Cecilia 1998
La comunità walser di Rima tra tradizione e trasformazione territoriale.,

note: Tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1998. Relatore prof. Smiraglia

Azzari Anita 1999
I Walser di Coolidge, contenuto in Eco risveglio, 23, Domodossola, Giugno 1999

Bacher Anna Maria 1998
Vita e ricordi di un tempo, contenuto in Territori, , Re, Omnia 2000, Novembre 1998

note: 1. parte

Bacher Anna Maria 1998
Vita e ricordi di un tempo, contenuto in Territori, , Re, Omnia 2000, Dicembre 1998

note: 2. parte

Bacher Anna Maria 1999
Tempi walser. Formazza nella storia, contenuto in Territori, , Re, Omnia 2000, Marzo 1999

Bacher Anna Maria 2001
La valanga. Cronaca di un drammatico inverno, Val Formazza 1951, Formazza, Fondazione Enrico Monti, pp. 51

Racconti e immagini della terribile valanga che distrusse parte dell'abitato di Canza nel 1951.

note: Diario di Caterina Della Ferrera

Baldauf Oskar 1928
Zur Familien und Rassenkunde der Kleinwalsertaler, contenuto in Heimat, , Leipzig-Wien-Prag, 1928

Per uno studio dei cognomi e delle etnie del Piccolo Walsertal. Commenti e osservazioni circa l’opera di Alfons Köberle «Talchronik» «Cronaca della Valle».

Balestroni Rolando 1999
Campello e i Walser. Atti del Sesto Convegno di Studi, Campello Monti, 8 agosto 1998, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 120

Balestroni Rolando 1994
Campello e i Walser. Atti del Primo Convegno di Studi. Campello Monti 7 agosto 1993, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 71

Atti del convegno riguardanti alcuni aspetti della lingua e della storia dei walser.

Balestroni Rolando 1996
Campello e i Walser. Atti del Terzo Convegno di Studi. Campello Monti 5 agosto 1995, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 47

Atti del convegno sul tema dell'identificazione di una colonia walser, in questo caso Campello Monti e del mondo delle leggende.

Balestroni Rolando 2004
Campello e i Walser. Atti dell'Undicesimo Convegno di Studi, Campello Monti 2 agosto 2003, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 140

Atti del convegno. Temi trattati: la fondazione di Bosco Gurin e Formazza di Enrico Rizzi e storia e geologia delle miniere di nichelio di Campello.

Ballare Enrica 2005
Rimella, un popolo di costruttori, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2005

note: Tipologie abitative ottocentesche

Balmer Emil 1999
Die Walser in Piemont, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1999

Articolo in italiano tradotto da Eugenio Vasina.

Balmer Emil 2000
Die Walser in Piemont, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2000

note: 2a parte

Balmer Emil 1991
Una gita in Valle Formazza nel 1921, contenuto in Le Rive, 2, Gravellona Toce, Marzo-Aprile 1991

Balzer Rudolf 1965
Maienfeld - Bündner Gemeindechronik, contenuto in Neue Bündner Zeitung, 134, Chur, 1965

Viticoltura a Maienfeld. Storia dell’insediamento walser a Stürvis, oggi alpeggio di Maienfeld.

Balzer Rudolf 1950
Stürvis 1333 - 1633, contenuto in Neue Bündner Zeitung, 175, Chur, 1950

L’autore descrive la storia di Stürvis: parte dalla presa del territorio (colonizzazione) di Stürvis ad opera dei Walser sino all’abbandono di tale insediamento per poi giungere addirittura alla vendita dei beni e delle proprietà alla città di Maienfeld.

Balzer Rudolf 1970
Stürvis 1333 - 1613, contenuto in Jahresbericht der Walservereinigung Graubünden, , Chur, 1970

Storia. I documenti più antichi che attestano la presenza dei Walser dal 24 giugno 1274. Colonizzazione, insediamento, situazione ecclesiastica e religiosa. Estratti da leggende e letteratura.

Balzer Rudolf 1969
Guscha - Die letzte Maienfelder Walsersiedlung und ihre Auflösung, contenuto in Neue Bündner Zeitung, 362, Chur, 1969

L’ultimo insediamento walser di Maienfeld e la sua scomparsa.

Bamberger Richard 1967
Walser, Wien - München, 1967

note: Voce contenuta nel Dizionario enciclopedico austriaco a p.1233

Bandli Hans 1965
Bei den Walsern des Safiertales, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1965

Presso i Walser della Valle di Safier. Immigrazione dei Walser dal Rheinwald prima del 1338 nel territorio dei Baroni di Vaz. Lotte per un’indipendenza politica. Istituzioni ecclesiastiche e culturali. Stato attuale della tradizione walser.

Bandli Hans 1991
Im Safiental. Heimatkundliche Aufsätze aus einer Walserregion, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 167

Undici saggi riguardanti analisi dal punto di vista storico, culturale e folcloristico del Safiental. Introduzione di Kurt Wanner.

Bandli Leonhard 1991
Im Safiental. Heimatkundliche Aufsätze aus einer Walserregion, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 167

Undici saggi riguardanti analisi dal punto di vista storico, culturale e folcloristico del Safiental. Introduzione di Kurt Wanner.

Banzer Paul Gerhard 1953
Das Fürstentum Liechtenstein in Vergangenheit und Gegenwart, Vaduz,

Il Principato del Liechtenstein nel passato e nel presente. A pag. 12: immigrazione dei Walser.

Barbano E. 1967
Storia della Valsesia. Età contemporanea 1861-1943, Borgosesia,

Barell Alys 1993
Schuelerénneronge vònduezomoal. Ricordi di scuola in altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1993

Barell Alys 1992
Andre zitte. Altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1992

Baroli Maurizio 1991
Campello Monti, il villaggio walser della Valstrona, Campello Monti, Comunità di Cultura Walser Valstrona, pp. 119

Volume illustrato suddiviso in 12 saggi, nei quali si studiano aspetti storici, folkloristici, economici, artistici, topografici e culturali di Campello Monti. In conclusione alcuni percorsi escursionistici per conoscere meglio il mondo della montagna.

Baroli Maurizio 1976
Sulle montagne di Campello Monti, contenuto in Lo Strona, 1, Valstrona, Francesco Ghezzi, Gennaio-Maggio 1976

Bauen Marco 1999
La lingua di Rimella tra cultura alto tedesca e italiana, Rimella, Centro Studi Walser, pp. 460

Traduzione italiana del volume "Sprachgemischter Mundartausdruck in Rimella" con aggiornamento di Eugenio Vasina.

note: Traduzione ed aggiornamento di Eugenio Vasina