Bibliografia

Aa. Vv.
di Walser zitung, Alagna, Centro culturale Walser Gmai,

Rivista di tradizioni, storia, cultura e curiosità della comunità walser di Alagna.

Aa. Vv.
LEM, Culture e minoranze in Europa, Palai im Fersental, Istituto culturale Mochèno,

Rivista sulle minoranze in Europa. Tratta temi di carattere storico, linguistico e culturale.

Aa. Vv.
Il Rosa, Macugnaga,

Giornale trimestrale di Macugnaga e della Valle Anzasca

Aa. Vv.
Terra Grischuna, Chur, Graubünden Edition,

Giornale di cultura e storia grigionese.

Aa. Vv.
Blätter aus der Walliser Geschichte, Brig, Geschichtsforschenden Verein Oberwallis,

Rivista della società storica dell'alto Vallese.

Aa. Vv.
Lo Strona, Valstrona, Comunità Montana della Valle Strona,

Periodico trimestrale con il patrocinio della Comunità Montane "Cusio-Mottarone" e "Valle Strona" e della Fondazione Arch. Enrico Monti.

Aa. Vv.
Pumatterblatt, Formazza, Walserverein Pomatt,

Rivista sulla comunità walser di Formazza di carattere storico, culturale e folcloristico.

Aa. Vv.
Rivista Geografica Italiana, Firenze, Società di studi geografici e coloniali,

Sorta a Firenze nel 1893 organo della Società di studi geografici e coloniali. Inizialmente dedicata alle questioni coloniali poi con il tempo si specializza sempre più su questioni geografiche.

Aa. Vv.
Studi Germanici, Roma, Istituto di studi Germanici,

Organo dell'Istituto. L'arco tematico della rivista si apre a un orizzonte interdisciplinare dalla storia alla letteratura fino alla filosofia. Sospesa alla fine della guerra (1944) la rivista ha ripreso la sua attività nel 1963 in fascicoli quadrimestrali che contengono contributi prevalentemente in tedesco e in italiano.

Aa. Vv. 2002
Secondo rapporto sullo stato delle Alpi. Dati, fatti, problemi, Torino, Centro Documentazione Alpina, pp. 454

note: A cura della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi CIPRA. - Fa parte di: Rivista della Montagna. - Titolo originale: 2. Alpenreport

Aa. Vv. 1999
Galtür, Zwischen Romanen, Walsern und Tirolen, Galtür, Gemeinde Galtür, pp. 208

Raccolta di saggi storici, linguistici, geografici, culturali sull'abitato di Galtür.

note: N° 2 volumi

Aa. Vv. 2004
Bündner Urkundenbuch, II. Band, Chur, Staatsarchiv Graubünden, pp. 780

Ristampa del volume del 1973 di raccolta dei documenti storici sui Grigioni tra il 1200 e il 1272 con l'aggiunta di circa 250 nuovi scritti i e revisione dei precedenti.

note: Volume 2

Aa. Vv. 1989
Medioevo in cammino. L'Europa dei pellegrini. Atti del Convegno internazionale di studi, Orta S. Giulio, 2-5 settembre 1987, Orta San Giulio, Comune di Orta San Giulio, pp. 430

Atti del convegno riguardante i pellegrinaggi in Europa durante il Medievo. Intervento di Enrico Rizzi sugli ospizi e vie dei pellegrini nelle Alpi Centrali tra il XII e il XV secolo.

Aa. Vv. 1992
10. Convegno Internazionale di Studi Walser. La religiosità popolare nella cultura Walser, contenuto in Il Rosa, 4, Macugnaga, 1992

Aa. Vv. 1996
Insediamenti alpini nelle Dolomiti, in Carnia e nei territori Walser, Belluno, Verona, Regione del Veneto e Fondazione G.Angelini, Centro studi sulla montagna, pp. 294

Volume realizzato nell'ambito del quadro dell'iniziativa comunitaria dell'Unione europea, denominata “Interreg-Frontiera Italia-Austria”, finalizzata a promuovere e sostenere lo sviluppo delle zone di frontiera esterna ed interna all'Unione. Il volume espone i risultati della ricerca effettuata sui comuni alpini al di sopra dei 1000 m. di altitudine. Nella prima parte, a cura di Luigi Zanzi, si analizzano gli insediamenti e migrazioni nei territori montani dei Walser, successivamente Francesco Micelli, Franco Vaia e Sergio Zilli considerano gli insediamenti ed i flussi migratori in Carnia. In conclusione Lidia Uri analizza gli insediamenti dell'Alta Val Cordevole.

Aa. Vv. 1998
Die Walser, Visp, Vereinigung für Walsertum, pp. 68

Il saggio tratta diversi temi riguardanti i walser. Nella prima parte si discute il tema dell''emigrazione, con intervista a Louis Carlen sui possibili motivi che hanno originato questi spostamenti. Successivamente Otmar Kampfen e Georg Jager cercano di dare un inquadramento storico alle più importanti vicende del passato e di descrivere le origini degli insediamenti walser. Segue poi una parte riguardante la Formazza e i suoi statuti scritta dal parroco Giovanni Matli. Il volume raccoglie anche una serie di canti walser e una parte di Peter Arnold sulle abitazione del Vallese nelle regioni walser.

Aa. Vv. 1986
Gressoney e Issime: i Walser in Valle d'Aosta, Aosta, Industrie Grafiche Editoriali Musumeci, pp. 188

Volume descrittivo delle comunità walser di Issime e Gressoney. Esso si divide in una prima parte su Gressoney e in una seconda su Issime. Entrambe le comunità vengono descritte dal punto di vista storico, geografico, economico, religioso e linguistico.

Aa. Vv. 1979
Die Walser, Brig, Verlag "Wir Walser", pp. 62

Volume di raccolta di diversi saggi sulla storia dei Walser: il Vallese al tempo dell'emigrazione walser, i motivi dell'emigrazione walser, date e trattati nella storia dei walser, l'insediamento walser dal punto di vista storico. Segue una raccolta di statuti di Formazza effettuata dal parroco Mattli, successivamente saggi riguardanti l'emigrazione dei walser, la lingua, usanze e tradizioni, aspetti legati alla religiosità, il diritto e l'architettura walser.

Aa. Vv. 1982
Die Walser: ein Arbeitsheft für Schulen, Visp, Verlag "Wir Walser", pp. 64

Volume di raccolta di diversi saggi sulla storia dei Walser: il Vallese al tempo dell'emigrazione walser, i motivi dell'emigrazione walser, date e trattati nella storia dei walser, l'insediamento walser dal punto di vista storico. Segue una raccolta di statuti di Formazza effettuata dal parroco Mattli, successivamente saggi riguardanti l'emigrazione dei walser, la lingua, usanze e tradizioni, aspetti legati alla religiosità, il diritto e l'architettura walser.

note: 2. ed. - quaderno per allievi - A cura del Vereinigung für Walsertum.

Aa. Vv. 1982
Jahrbuch des Historischen Vereins des Kantons Glarus, Zürich - Glarus, Meyer & Zeller,

Annuario storico del canton Glarus.

Aerni Klaus 1998
Das Ecomuseum Simplon: Passwege und Museen., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1998

Agher 1952
Ein Lawinenunglück, contenuto in Walser Dialekte in Oberitalien, , Frauenfeld, 1952

Akert Ernst 1943
Die Walser. Neues über ihre Art und Herkunft., Bern, Aare Verl cop.,

I Walser nuove notizie circa la loro tipologia e origine. Ernst Akert sostiene la tesi che i Walser siano Cimbri e Teutonici. Afferma, inoltre, come la ricerca linguistica abbia dimostrato che la lingua dei Walser non sia un dialetto alemanno, bensì valga esattamente il contrario.

Akert Ernst 1941
Die Walserfrage., contenuto in Die Alpen, 12, Bern, Club Alpin Suisse, 1941

La questione Walser. Dopo aver considerato la posizione assunta dalla letteratura finora edita su tale problematica, l’autore giunge alla conclusione che i Walser siano Cimbri e Teutonici.

Akert Ernst 1942
Zur Walserfrage, contenuto in Der Kleine Bund, Literarische Beilage des "Bund"., 9-10, Bern, 1942

Sulla questione Walser. Dopo aver considerato la posizione attuale della letteratura finora edita su tale problematica, l’autore giunge alla conclusione che i Walser siano Cimbri e Teutonici.

Albert Ernst 1943
Die Schlacht bei Balzers als Ursache von Walsersiedlung, contenuto in Beilage zum Luzerner Tagblatt, , Luzern, 1943

La battaglia presso Balzers come causa dell’insediamento walser.

Alberti Luigi 1999
Il Sempione, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 159

Alberti Luigi 1993
Ossola. Storia, arte e civiltà, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 205

Ampio volume riguardante la storia dell'Ossola, il rapporto con il territorio, il ruolo politico della nobiltà dal medioevo all'età moderna, l'Ossola al tempo del trattato di Worms, l'arte ossolana e gli influssi dal mondo svizzero, l'emigrazione in val Vigezzo, cenni sul dialetto.

Alberti Luigi 1996
Le case dei Walser sulle Alpi, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 183

Volume costituito da diversi saggi sul tema delle case walser. Louis Carlen analizza le ricerche e la definizione di casa walser. Luigi Zanzi descrive i diversi possibili tipi di insediamenti alpini. Enrico Rizzi elogia le abitazioni walser descrivendo le parti costitutive. Laura Castagno analizza i problemi descrittivi per un’analisi comparata degli insediamenti walser. Il saggio di Arnold Niederer analizza la casa rurale nell’Alto Vallese Alpino. Diego Giovanoli descrive alcuni insediamenti nel Vallese e Karl Ilg si concentra sulle abitazioni ed edifici nel Voralberg.

Albrecht Alban 1992
Mörel - von der Grafschaft zum touristischen Ausgangspunkt., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1992