Bibliografia
Jonghi Lavarini Cesare 1934
Ornavasso nella sua storia sacra e civile, Novara, Edizioni E.Cattaneo Novara, pp. 224
pp. 40-50: Voci del vernacolo ornavassese.
Jonghi Lavarini Cesare 1934
Origini della colonia tedesco-vallesana di Ornavasso e residue tracce del suo dialetto, contenuto in Bollettino storico per la Provincia di Novara, 2, Novara, 1934
Köberle Alfons 1960
Besuch in den Walser Kolonien der Schweiz und in Italien, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , Bregenz-Dornbirn, 1960
Visita presso le colonie walser della Svizzera e in Italia. Relazioni di escursioni effettuate in tali località walser.
Moro Gian Vittorio 2003
Ornavasso 1594, pp. 165-184
Mortarotti Renzo 1978
Migiandone, colonia Walser - Bilder aus einem einstigen Walsergebiet, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1978
note: Con relativa traduzione in tedesco, Die Walserkolonie Migiandone
Mortarotti Renzo 1983
Ornavasso. Declino e scomparsa di una colonia walser, contenuto in Terra Cimbra, 14, Verona, 1983
Mortarotti Renzo 1969
Paesi dell'Ossola: Ornavasso, contenuto in Illustrazione Ossolana, 1-2, Domodossola, 1969
Nabert Hermann 1905
Ein Besuch in Ornavasso und Rimella im Piemont, contenuto in Deutsche Erde, 4, Berlin, 1905
Una visita ad Ornavasso e a Rimella nel Piemonte. Relitti linguistici ad Ornavasso. Lautore presenta singoli vocaboli tedeschi nel dialetto italiano, così come toponimi e microtoponimi, nomi di persone estratti dai registri battesimali e testimonianze storiche. Alcune notizie anche su Rimella.
Neumann Ludwig 1891
Die deutschen Gemeinden in Piemont, Freiburg,
Le comunità di lingua tedesca nel Piemonte. Colonizzazione e percorsi migratori di popoli nelle Alpi. Incontro dei Walser con la «cultura romana-latina». Situazione linguistica e demografica a Pomatt (Val Formazza), Salecchio, Agaro, Premosello, Migiandone, Ornavasso, Rimella, Macugnaga, Alagna, Gressoney. P.30 e seg. Parabola del figliol prodigo nel dialetto di Gressoney.
Oneto Gilberto 1987
Note sulla raccolta di ex voto del Santuario della Madonna del Boden a Ornavasso, contenuto in Oscellana, 4, Domodossola, Ottobre-Dicembre 1987
Piana Giuseppe 1963
Contributi semicritici sull'origine vallesana di Ornavasso, contenuto in Illustrazione Ossolana, 3, Domodossola, 1963
note: 1. parte
Piana Giuseppe 1969
Contributi semicritici sull'origine vallesana di Ornavasso, contenuto in Illustrazione Ossolana, 2, Domodossola, 1969
note: 2. parte
Piolini Daniela 1987
Note sulla raccolta di ex voto del Santuario della Madonna del Boden a Ornavasso, contenuto in Oscellana, 4, Domodossola, Ottobre-Dicembre 1987
Rizzi Enrico 1984
Beziehungen zwischen Wallis und Ossola im13. und 14. Jahrhundert, II, Die von Urnavas, contenuto in Blätter aus der Walliser Geschichte, , Brig, 1984
note: 2. parte
Rizzi Enrico 1988
Le colonie tedesco-vallesane e walser delle Alpi (Walliser und Walser), Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 94
Parte introduttiva di Enrico Rizzi, sulle ricerche effettuate sui Walser dal XVI secolo al 1886, successivamente saggio di Georg Jäger sulla letteratura dei Grigioni nel diciannovesimo secolo. Saggio di Julius Studer sull'origine delle colonie tedesco vallesane sul versante meridionale delle Alpi e successivamente nei Grigioni.
note: Sec. Ed. 1990
Rizzi Enrico 1991
La pace del Monte Rosa. Le relazioni tra l'Ossola e il Vallese nel 13. secolo, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 117
Il volume è suddiviso in una prima parte di Luigi Zanzi ed Enrico Rizzi, nella quale vengono descritti i fatti storici avvenuti nel 1291 intorno al monte Rosa, e in una seconda parte nella quale Ferdinand Schmid analizza le relazioni storiche tra lOssola e il Vallese nel XIII secolo, concentrandosi sui valichi dellOssola e del Vallese e le convenzioni e transiti attraverso il Sempione. Il volume si conclude con un saggio di Schmid riguardante la terra Ornavasso a Naters e i suoi proprietari nel XIII secolo
Schmid Ferdinand 1991
La pace del Monte Rosa. Le relazioni tra l'Ossola e il Vallese nel 13. secolo, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 117
Il volume è suddiviso in una prima parte di Luigi Zanzi ed Enrico Rizzi, nella quale vengono descritti i fatti storici avvenuti nel 1291 intorno al monte Rosa, e in una seconda parte nella quale Ferdinand Schmid analizza le relazioni storiche tra lOssola e il Vallese nel XIII secolo, concentrandosi sui valichi dellOssola e del Vallese e le convenzioni e transiti attraverso il Sempione. Il volume si conclude con un saggio di Schmid riguardante la terra Ornavasso a Naters e i suoi proprietari nel XIII secolo
Seitzinger Ezio 1957
I Materiali Usati nelle Costruzioni Antiche e Recenti da Ornavasso a Macugnaga,
note: Tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1957.
Studer Julius 1988
Le colonie tedesco-vallesane e walser delle Alpi (Walliser und Walser), Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 94
Parte introduttiva di Enrico Rizzi, sulle ricerche effettuate sui Walser dal XVI secolo al 1886, successivamente saggio di Georg Jäger sulla letteratura dei Grigioni nel diciannovesimo secolo. Saggio di Julius Studer sull'origine delle colonie tedesco vallesane sul versante meridionale delle Alpi e successivamente nei Grigioni.
note: Sec. Ed. 1990
Stumpf Johann 1548
Gemeiner Eydgenossenschaft Stetten Beschreyburg, contenuto in Le Rive, 1, 1980
note: L'autore riporta: < .Urliuasch, designato in tedesco con il nome di Ornawasch> Da Le Rive: Crosa Lenz Paolo, n° 1, 1980
Tschudi Aegidius 1538
De prisca ac vera alpina Rhaetia, Basilea,
note: L'autore scrive: < .presso il lago Verbano chiamato ora Langensee, ancora un villaggio che ha nome Urnawasch, di lingua tedesca ma non della stirpe antica> ( Da Le Rive: Crosa Lenz Paolo, n°1-1980)
Volpante Pier Luigi 1974
Uno sguardo al lessico dialettale di Ornavasso, contenuto in Oscellana, 2, Domodossola, Aprile-Giugno 1974
Zanzi Luigi 1991
La pace del Monte Rosa. Le relazioni tra l'Ossola e il Vallese nel 13. secolo, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 117
Il volume è suddiviso in una prima parte di Luigi Zanzi ed Enrico Rizzi, nella quale vengono descritti i fatti storici avvenuti nel 1291 intorno al monte Rosa, e in una seconda parte nella quale Ferdinand Schmid analizza le relazioni storiche tra lOssola e il Vallese nel XIII secolo, concentrandosi sui valichi dellOssola e del Vallese e le convenzioni e transiti attraverso il Sempione. Il volume si conclude con un saggio di Schmid riguardante la terra Ornavasso a Naters e i suoi proprietari nel XIII secolo
Zinsli Paul 1977
Das deutsche Flurnamenerbe der einstigen Walsersiedlung Ornavasso im unteren Tocetal,
note: In: Studien deutschen Literatur Sprache Mittelalters, 1977
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia