Bibliografia
Pometta Eligio 1945
Le origini più remote della Svizzera. Le case dei pagani ed i mori nelle alpi di Valser., Mendrisio,
I Walser sono alemanni. Estensione e diffusione della colonizzazione.
Rainaldi Giancesare 1996
Le case dei Walser sulle Alpi, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 183
Volume costituito da diversi saggi sul tema delle case walser. Louis Carlen analizza le ricerche e la definizione di casa walser. Luigi Zanzi descrive i diversi possibili tipi di insediamenti alpini. Enrico Rizzi elogia le abitazioni walser descrivendo le parti costitutive. Laura Castagno analizza i problemi descrittivi per unanalisi comparata degli insediamenti walser. Il saggio di Arnold Niederer analizza la casa rurale nellAlto Vallese Alpino. Diego Giovanoli descrive alcuni insediamenti nel Vallese e Karl Ilg si concentra sulle abitazioni ed edifici nel Voralberg.
Redazione 1925
Salecchio, contenuto in Il Popolo dell'Ossola, 5, Novara, Gennaio 1925
note: Intervista agli abitanti di Salecchio da parte di un giornalista della "Tribuna"
Remogna Mario 2005
Parole dimenticate, immagini, date, sui muri di Rimella: un archivio all'aria aperta, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2005
Il saggio tratta il tema delle scritte visibili sui muri delle frazioni di Rimella come testimonianza linguistica e storica della comunità.
Rizzi Enrico 2006
Macugnaga da alpe a insediamento permanente, la fondazione della colonia Walser, pp. 53-66
Rizzi Enrico 2006
Notizie intorno alla Chiesa Vecchia, pp. 105-120
Rizzi Enrico 1986
La casa rurale negli insediamenti walser. Atti della terza giornata internazionale di studi walser, Alagna Valsesia, 15 giugno 1985, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 315
Volume costituito da diversi saggi sul tema delle case walser. Louis Carlen analizza le ricerche e la definizione di casa walser. Luigi Zanzi descrive i diversi possibili tipi di insediamenti alpini. Enrico Rizzi elogia le abitazioni walser descrivendo le parti costitutive. Laura Castagno analizza i problemi descrittivi per unanalisi comparata degli insediamenti walser. Il saggio di Arnold Niederer analizza la casa rurale nellAlto Vallese Alpino. Diego Giovanoli descrive alcuni insediamenti nel Vallese e Karl Ilg si concentra sulle abitazioni ed edifici nel Voralberg.
Rizzi Enrico 1987
La casa walser: una cultura fatta per durare nel tempo, 1987
Rizzi Enrico 1992
Alpeggi dei monasteri e insediamenti walser, pp. 89-111
Rizzi Enrico 1996
Dimore alpine e colonizzazione walser in valle Formazza,
Rizzi Enrico 1996
Elogio dei Walser, dell'Hof, del legno e della Stube, pp. 49-72
Rizzi Enrico 1996
Le case dei Walser sulle Alpi, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 183
Volume costituito da diversi saggi sul tema delle case walser. Louis Carlen analizza le ricerche e la definizione di casa walser. Luigi Zanzi descrive i diversi possibili tipi di insediamenti alpini. Enrico Rizzi elogia le abitazioni walser descrivendo le parti costitutive. Laura Castagno analizza i problemi descrittivi per unanalisi comparata degli insediamenti walser. Il saggio di Arnold Niederer analizza la casa rurale nellAlto Vallese Alpino. Diego Giovanoli descrive alcuni insediamenti nel Vallese e Karl Ilg si concentra sulle abitazioni ed edifici nel Voralberg.
Ronchetta Bussolati D. 1979
Gressoney. Architettura spontanea e costume., Novara, SerieGorlich, pp. 239
Lambiente naturale, descrizione orografica, litologica, il soleggiamento e la vegetazione di Gressoney. Il volume comprende anche un elenco di termini dialettali di Gressoney e di alcuni documenti storici.
Rother Klaus 1966
Gressoney. Skizze einer Walsersiedlung am Monte Rosa, contenuto in Berichte zur deutschen Landeskunde, 37, Bad Godesberg, 1966
Gressoney. Schizzo e abbozzo di un insediamento walser ai piedi del Monte Rosa
Rupp Theodor 1950
Gemeinde und Kirche im Prättigau in ihrer Entwicklung bis zur Reformation, contenuto in Bündner Monatsblatt, , Chur, 1950
In particolare le pp. 104-107: «Ruolo significativo svolto dai Walser per il Tribunale del Comune e per il vicinato». I Walser, oltre ad aver esercitato un'influenza sulla natura dell'insediamento e sulle tipologie abitative nel Prättigau (si veda a questo proposito la casa walser e l'insediamento di tipo sparso), contribuirono molto all' «allestimento di un libero tribunale popolare», proprio attraverso la loro libertà personale.
Salvadori Bruno 1979
Walser: testimonianze di una civiltà, Aosta, Musumeci Editore, pp. 118
Il volume descrive attraverso un'ampia raccolta di fotografie alcuni aspetti della cultura walser. In particolare si sofferma sulle abitazioni, gli oggetti per la casa, per l'agricoltura, per la lavorazione del latte, della lana, della canapa e gli attrezzi per la lavorazione del legno.
note: Foto di Gianni Masi
Sauerwein Herbert 1964
Der Tannberg. Paßlandschaft zwischen den Vorarlberger Walsertälern, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1964
Il Tannberg. Paesaggio dei valichi tra le Alpi walser del Vorarlberg. Il Tannberg (i Comuni di Lech, Warth e Schröcken) considerati come territori pre-alpini e agli inizi come zone connesse al passo. Insediamento permanente solo ad opera dei Walser.
Sax Adolf Von 1963
Obersaxen., contenuto in Neue Bündner Zeitung, 76, Chur, 1963
Si tratta di un insediamento walser puro, presso il quale l'idioma (dialetto) potè essere conservato in seguito all'isolamento.
note: Bündner Gemeindechronik (Cronaca dei Comuni del Cantone dei Grigioni)
Schallert Elmar 1970
Die ehemalige Walsersiedlung Nenzingerberg, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1970
Lantico insediamento walser di Nenzingerberg. Citato per la prima volta nel 1427 con «Hans Vogt, dei Vallesani». Posizione giuridica, enumerazione delle fattorie (elementi isolati costitutivi dellinsediamento), condizioni di proprietà, economia, lingua, famiglie Walser.
Schliep H.H.G.F. 1891
Das Kleine Walsertal und seine Bewohner, Wien,
Il Piccolo Walsertal e i suoi abitanti. Uno stanziamento burgundo.
Schmid Hans 1920
Die freyen Walser, contenuto in Pro Helvetia, Monatshefte, 1, 1920
Escursione lungo gli insediamenti walser dei Grigioni.
Schmid Martin 1956
Von den Walserkolonien in Italien, contenuto in Davoser Revue, 10, Davos, 1956
Sulle colonie walser in Italia
Schmid Gartmann Martin 1969
Wie die Walser nach Graubünden kamen, contenuto in Terra Grischuna, 6, Chur, 1969
Cenni bibliografici sulla letteratura walser dei Grigioni. Linee e percorsi di emigrazione. Motivi dell'emigrazione, insediamento, lingua e caratteristiche dei Walser. Sguardo sulle singole colonie walser (Rheinwald, Safien, tra le altre anche Davos).
Schmid Gartmann Martin 1970
Sterbendes Deutsch im sterbenden Dorf, contenuto in Jahresbericht der Walservereinigung Graubünden, , Chur, 1970
Tedesco morente in un paese morente. Recensione esauriente di Gertrud Frey.
Schnidrig Alois Larry 1979
Heidnische Relikte aus germanischer Einwanderung in den alpinen Siedlungsraum, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Dicembre 1979
Schnidrig Alois Larry 1952
Walliser in der Fremde. Probleme der Auswanderung., Brig,
I Vallesani in terra straniera. Problematiche connesse allemigrazione. Pp. 7-9: Emigrazione dei Walser e colonie.
Schnidrig Alois Larry 1970
Walserkolonien, contenuto in Walliser Bote, 159, Brig, 1970
Le colonie Walser. Diminuzione degli insediamenti Walser.
Schnidrig Alois Larry 1954
Wochenende bei den Walsern im Pomat, contenuto in Walliser Nachrichten, 68, Brig, 1954
Resoconto di un fine settimana trascorso presso la comunità walser di Formazza (Pomatt)
Schorta Andrea 1936
Zur Siedlungsgeschichte von Davos, contenuto in Davoser Revue, 8-9, Davos, 1936
Sulla storia relativa all'insediamento walser di Davos.
Schuler Stephan 1968
Das Paßdorf Tschamut, contenuto in Bündner Kalender, , Chur, 1968
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia