Bibliografia
Ronchetta Bussolati D. 1979
Gressoney. Architettura spontanea e costume., Novara, SerieGorlich, pp. 239
Lambiente naturale, descrizione orografica, litologica, il soleggiamento e la vegetazione di Gressoney. Il volume comprende anche un elenco di termini dialettali di Gressoney e di alcuni documenti storici.
Ronco Imelda 1998
Cultura dell'alimentazione a Gressoney. Essgewohnheiten in Gressoney, Duezòmoal mé wenéghämmò gläbt. Sapori antichi e ricordi di tempi lontani, Aosta, Centro Studi e Cultura Walser della Valle d'Aosta, pp. 272
Volume di raccolta delle abitudini culinari di Gressoney. Gli autori attraverso 21 capitoli descrivono i diversi modi di cucinare del passato. Ogni ricetta è trascritta in italiano, francese, nella parlata walser di Gressoney e in tedesco.
Roseri E. 1901
Persone di cittadinanza italiana che parlano abitualmente in famiglia un dialetto tedesco, contenuto in Atti della Società Romana di Antropologia, , 1901
Statistica linguistica condotta nelle seguenti annate: 1861 e 1901 sui parlanti di lingua tedesca a Gressoney St Jean e la Trinité, Issime, Pomatt (Formazza), Agaro, Salecchio, Macugnaga, Alagna, Rimella, Rima.
note: il presente contributo si trova anche in: Bulletin de l'institut international de statistique XII, Roma, 1902, pp.116-117; Deutsche Erde, 1902, pp.116-117.
Rothen Ernst 1969
Greschoney - zwischen uns keine Berge, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1969
Descrizione delle giornate del 7 - 8 settembre 1968 tenutesi a Gressoney in occasione del 3 raduno internazione dei Walser ai piedi del Monte Rosa con la partecipazione di 10 gruppi folcloristici e più di 500 persone con relativi costumi tradizionali.
Rother Klaus 1966
Gressoney. Skizze einer Walsersiedlung am Monte Rosa, contenuto in Berichte zur deutschen Landeskunde, 37, Bad Godesberg, 1966
Gressoney. Schizzo e abbozzo di un insediamento walser ai piedi del Monte Rosa
Sanga Glauco 1989
Il caso di Gressoney nel quadro storico dello sviluppo delle comunità alpine, pp. 157-171
Scaler Conrad 1966
Gressoney, contenuto in Walserbrief. Mitteilungen der Internationalen Walservereinigung, 26, Saas-Fee, 1966
Breve esposizione del dialetto di Gressoney.
Scaler Margherita 1966
Die heutige Tracht von Gressoney, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Luglio 1966
Descrizione dettagliata del costume femminile.
Schmid Gartmann Martin 1963
Bedrohtes Walsertum am Monte Rosa, contenuto in Bündner Jahrbuch, , Chur, 1963
Il patrimonio dei Walser in pericolo sul Monte Rosa. Descrizione generale delle condizioni vigenti nelle vallate italiane di Gressoney, Alagna, Rima, Rimella, Macugnaga, Pomatt e Bosco Gurin con indicazioni relative alla letteratura più importante e analisi delle questioni principali (ad esempio: origine). Descrizione del paesaggio e della situazione culturale e attuale degli abitanti; esempi di spostamento linguistico verso litaliano. Previsione sul futuro di queste enclavi walser di lingua tedesca.
Schmit Nelly 1966
Die Tracht von Gressoney im Verlauf der Zeiten, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Luglio 1966
Schmitt Nelly 1971
Die Tracht von Gressoney im Verlauf der Zeiten. Il costume di Gressoney attraverso i secoli, contenuto in Augusta, , Issime, 1971
Schmitt Rolf 1978
Walser Volkstum: Forschungen und Meinungen, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1978
Schott Albert 1840
Die Deutschen am Monte Rosa mit ihren Stammesgenossen im Wallis und Uechtland, Zürich,
I tedeschi sul Monte Rosa con i loro simili appartenenti allo stesso ceppo etnico nel Vallese e nello Uechtland. Breve fonetica del dialetto di Gressoney, Issime, Alagna, Rima, Rimella, Macugnaga a confronto con Raron e il Grindelwand, basandosi su rilievi del 1839. Panoramica storica.
Scolari A.C 1979
Gressoney. Architettura spontanea e costume., Novara, SerieGorlich, pp. 239
Lambiente naturale, descrizione orografica, litologica, il soleggiamento e la vegetazione di Gressoney. Il volume comprende anche un elenco di termini dialettali di Gressoney e di alcuni documenti storici.
Sibilla Paolo 1989
Universo simbolico ed elaborazioni dell'immaginario nella tradizione culturale di Gressoney, pp. 67-89
Sibilla Paolo 1993
La Scuola Mercantile Rial nella tradizione culturale di Gressoney, pp. 43-63
Sibilla Paolo 1988
Greschoneytitsch. Vocabolario Italiano - Titsch., Quart, Musumeci Editore, pp. 284
Ampio lavoro di ricerca e di raccolta del vocabolario della parlata walser di Gressoney. Italiano - Titsch. Volume di raccolta lessicale che ha coinvolto la comunità di Gressoney nello sforzo di rivalutare i contenuti della memoria colletiva.
Siegen Johann 1963
Gressoney als Ferienort, contenuto in Walliser Bote, 129, Brig, 1963
Gressoney come località turistica e di vacanza.
Siegen Johann 1963
Gressoney das Krämertal, contenuto in Walliser Bote, 131, Brig, 1963
Gressoney la Valle dei mercanti (bottegai e merciai).
Siegen Johann 1963
Wirtschaftslage in Gressoney, contenuto in Walliser Bote, 130, Brig, 1963
Situazione economica a Gressoney.
Siegen Johann 1964
Bei den Walsern in Gressoney, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1964
Origine e descrizione attuale della situazione linguistica ed economica.
Sordi Italo 1989
Il sistema della ritualità folkloristica. Il caso di Gressoney,
Sordi Italo 1989
Il sistema simbolico della ritualità folklorica. Il caso di Gressoney, pp. 91-105
Squindo Elide 2004
Cultura Walser, Gressoney, racconti e tradizioni nella valle dell'oro Juz
Jodel, contenuto in Augusta, , Issime, 2004
Squindo Elide 2004
Gressoney. Comunità walser della Val d'Aosta, pp. 43-57
Presentazione geografica del territorio, storia della comunità, tradizioni legate al ciclo della vita e dell'anno. L'emigrazione dei mercanti Gressonari verso la svizzera e cenni linguistici.
Squindo Elide 2005
D'schoaf em sòmmer òf de alpe vòn Greschòney. Le pecore in estate sugli alpeggi di Gressoney, contenuto in Augusta, , Issime, 2005
note: In titsch e in italiano
Squindo Elide 1991
Ech léré titsch, Quart (Vallée d'Aoste), Musumeci Editore, pp. 70
Manuale pratico e illustrato di apprendimento della lingua walser di Gressoney per i bambini della scuola elementare.
note: Testo per le scuole elementari di Gressoney-La-Trinité e Gressoney Saint Jean.
Squindo Elide 2001
Z'guesch. L'alluvione dell'ottobre 2000 a Gressoney, contenuto in Augusta, , Issime, 2001
Squindo Eugenio 2004
Gressoney. Comunità walser della Val d'Aosta, pp. 43-57
Presentazione geografica del territorio, storia della comunità, tradizioni legate al ciclo della vita e dell'anno. L'emigrazione dei mercanti Gressonari verso la svizzera e cenni linguistici.
Squindo H. 1963
Wo Gletscherwasser südwärts rauschen, contenuto in Walliser Bote, 134, Brig, 1963
Dove scendono verso sud, mormorando le acque dei ghiacciai.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia