Bibliografia

Bucher Engelbert 1965
Zum Walser-Treffen in Triesenberg, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1965

Il parroco Engelbert Bucher ripercorre gli eventi principali legati alla storia della piccola chiesa di Masescha, sottolineando come tutta la storia dei Walser di Triesenberg sia ad essa fortemente collegata. Elenca inoltre le principali questioni che i rappresentanti delle comunità walser dovranno affrontare in occasione del Walser Treffen che si terrà a Triesenberg il 18 e il 19 giugno quali: forma giuridica del Walser Institut sito presso il castello di Stockalper a Briga; statuti; finanziamenti a sostegno di tale Istituto; rivista Wir Walser; scadenza periodica dei Walser Treffen; quale comunità walser ospiterà il prossimo raduno dei Walser.

Bucher Engelbert 1971
St. Theodul, Schutzpatron der Käserei?, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1971

Bucher Engelbert 1978
Der Walserpatron: St. Theodul oder St. Joder, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Dicembre 1878

Bucher Engelbert 1992
Walsersiedlungen in Liechtenstein. Werden und Entwicklung, Vaduz, BuchsDruck, pp. 105

L'autore descrive la colonizzazione walser del Liechtenstein. Aspetti storici, geografici, folkloristici dei walser del Liechtenstein.

Buchli Arnold 1947
Der Seelebalgge, contenuto in Schweizer Volkskunde. Korrespondenzblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Volkskunde, , Basel, 1947

Le finestrelle dell'anima. Prove dell'esistenza di tali aperture nelle facciate delle case walser nel Prättigau e a Davos.

Buchli Arnold 1966
Mythologische Landeskunde von Graubünden. Ein Bergvolk erzählt, Aarau,

Contiene diverse leggende che derivano da località walser.

note: 2 v. dedicato alla zona del Reno da Badus sino a Calanda (1966).

Buratti Gustavo 1966
Der Joger, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1966

Registrazione e annotazione di una canzone di Alagna.

note: contenuto anche in: Musicalbrandé, arvista piemonteisa

Buratti Gustavo 1968
Canzoni popolari di Rima in Val Sesia, contenuto in Ljetzan-Giazza, 4, Milano, 1968

Burgener Giuseppe 1975
Il pane di segale dei nostri forni. Vecchie tradizioni tornate di moda, contenuto in Il Rosa, 2, Macugnaga, 1975

Burgener Giuseppe 1984
L'albero della comunità. Testimonianza di tradizioni e valori walser, contenuto in Il Rosa, 7-8-9, Macugnaga, 1984

Burgener Giuseppe 1990
Il tiglio, segno di speranza e di pace. Un pugno di terra delle comunità walser per il nuovo albero, contenuto in Il Rosa, 1, Macugnaga, 1990

Busso don Ugo 1987
Mi ündschenen Kleider….wa noch auch mi ündsch rëd. Con i nostri costumi….ma anche con il nostro dialetto, contenuto in Augusta, , Issime, 1987

Busso don Ugo 1989
A spazirutu z'groat in a verousege winter. Una gita in montagna in un inverno eccezionale, contenuto in Augusta, , Issime, 1989

Busso don Ugo 1991
Da un paese walser all'altro, contenuto in Augusta, , Issime, 1991

Busso don Ugo 1991
Déin hummil uber ündschi chröizi, contenuto in Augusta, , Issime, 1991

Busso Onorato 1992
Mein Oaltu hen zéit das…. I miei vecchi han raccontato che…., contenuto in Augusta, , Issime, 1992

Bustico Guido 2003
Folklore in Val Formazza, contenuto in Le Rive, 1-2, Gravellona Toce, Gennaio-Aprile 2003

Caduff Gian 1932
Die Knabenschaften Graubündens, Chur,

Le Knabenschaften, sorta di gruppi di giovani, esistono anche nei singoli territori walser. Organizzazione, usi e costumi.

note: Tesi

Cagnola Emanuela 1997
Appunti sui costumi di Valstrona, contenuto in Le Rive, 3-4, Gravellona Toce, Marzo-Aprile 1997

Camisasca Davide 1999
Vallée d'Aoste entre le ciel et la terre, Gressoney Saint-Jean, Lerch Editore, pp. 110

Volume fotografico sulla valle d'Aosta. I testi sono di Dario Cresti-Dina e sono trilingui: italiano, francese e inglese. Immagini organizzate tematicamente: la terra, la casa, l'alpe, l'uomo, la fatica, i divertimenti e la montagna. In conclusione parte tecnica sul tipo di macchina fotografica e sulle pellicole utilizzate.

Cantamessi Valerio B. 2001
Nôma pulénta, Domodossola, Grossi Editore, pp. 108

Il mondo contadino di Ornavasso raccontato attraverso alcune poesie che descrivono vecchie osterie (Métz pjên; Métz vòoj), i lavori dei campi (al tùuns), antiche credenze e superstizioni (Twèerzgi).

note: Rime in dialetto di Ornavasso

Cantamessi Valerio B. 2005
Untwick, miseria, Ornavasso, la leggenda delle origini e 28 poesie in lingua ornavassese., Ornavasso, Gruppo Alpini Ornavasso, pp. 107

Racconto in forma teatrale della leggendaria fondazione di Ornavasso, avvenuta grazie alla fuga di dodici coppie di Naters. Nel volume si trovano anche 28 poesie nell'attuale dialetto galloromanzo di Ornavasso.

Carlen Louis 1970
Tätigkeitsbericht des Präsidenten der Vereinigung für Walsertum, erstattet an der Generalversammlung in Disentis am 6. September 1969, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1970

Il Presidente sottolinea il carattere individuale e schivo dei Walser che non amano l'essere in vetrina. Tuttavia ne elenca le diverse attività svolte. Offre un resoconto dei membri che costituiscono il consiglio con le rispettive cariche e mansioni. Descrive la nuova situazione della rivista «Wir Walser» e del Walser Institut. Notizie bibliografiche relative a pubblicazioni sui Walser. Il Presidente auspica inoltre una possibile unione futura con la Internationale Walservereinigung.

Carlen Louis 1997
Der Wein in den Alpenländern : Vorträge des vierten internationalen Symposiums zur Geschichte des Alpenraums, Brig, 1995, Brig, Rotten-Verlag, pp. 233

Volume di raccolta dei dodici contributi sulle diverse prospettive del tema “il vino nello spazio alpino” durante il simposio sulla storia alpina tenutosi a Briga, 1995.

Carlen Louis 1975
Walser und Kunst, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1975

Cason Angelini Ester 1998
Mes Alpes à moi. Civiltà storiche e comunità culturali delle Alpi, Venezia, Regione Veneto, pp. 446

Atti della conferenza internazionale di Belluno, 1998. Analisi degli aspetti storici e culturali delle comunità alpine.Volume suddiviso nelle quattro diverse sessioni: la prima riguardante le differenze e uguaglianze delle comunità culturali storiche delle Alpi; la seconda tratta il tema del rapporto tra la tradizione e l'identità linguistica; la terza sessione riguarda le testimonianze culturali di vita e di lavoro ed infine quarta sessione dedicata alle forme e strumenti istituzionali di tutela delle comunità storiche delle Alpi.

Casti Johann B. 1953
Das Schanfigger Heimatmuseum im Eggahaus Arosa, contenuto in Bündner Kalender, , Chur, 1953

Nascita e fondazione del Museo avvenuta nel 1944.

Cavalli Guido 2003
Costumi in cartolina. Cenni storici sulle migrazioni Walser in Valsesia, contenuto in Augusta, , Issime, 2003

Cavalli Guido 2004
L'abbigliamento nella Valle del Lys, contenuto in Augusta, , Issime, 2004

Cazzaniga Giuseppina 2001
Festa della Candelora nel borgo a Salecchio, contenuto in L'aquilone, 1, Domodossola, Piccola cooperativa A 3, Febbraio 2001