Bibliografia
Balestroni Rolando 1998
Campello e i Walser. Atti del Quinto Convegno di Studi, Campello Monti 2 agosto 1997, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 76
Atti del convegno. Gli aspetti socio-economici del comune di Campello Monti e il costume tradizionale.
Balestroni Rolando 1995
Campello e i Walser. Atti del Secondo Convegno di Studi. Campello Monti 6 agosto 1994, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 39
Atti del convegno: aspetti folcloristici e religiosi di Campello Monti e Rimella. In particolare intervento sul rito della doppia morte (repit) a Rimella e presso altre comunità walser.
Balestroni Rolando 2000
Campello e i Walser. Atti del Settimo Convegno di Studi. Campello Monti. 7 agosto 1999, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 84
Atti del convegno. Interventi riguardanti la cultura alimentare di Issime e le origini della comunità ecclesiale di Campello Monti e della sua Chiesa.
Balestroni Rolando 2001
Campello e i Walser. Atti dell'Ottavo Convegno di Studi, Campello Monti, 5 agosto 2000, Campello Monti, Walsergeneischaft Kampel, pp. 104
Atti del convegno. I pellegrinaggi walser alla tomba di San Giulio d'Orta dal sec. XVI e considerazioni sull'alta Valstrona tra paesaggio alpino tradizionale e libero sviluppo della natura.
Balestroni Rolando 2002
Campello e i Walser. Atti del Nono Convegno di Studi, Campello Monti 4 agosto 2001, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 120
Atti del convegno. I sistemi tradizionali di cura delle malattie fra la gente e le origini e cause dell'emigrazione campellese.
Balestroni Rolando 2003
Campello e i Walser. Atti del Decimo Convegno diStudi, Campello Monti 3 agosto 2002, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 68
Atti del convegno. Temi trattati: montagne e montanari tra passato, presente e futuro e ricerca della chiesa perduta al Gaby di Campello.
Balestroni Vittorio 2005
L'avventura di Abele Traglio all'alpe del Vecchio. Un racconto di Campello Monti, contenuto in Augusta, , Issime, 2005
note: Con relativa trascrizione nel dialetto locale
Balestroni Vittorio 2004
Al Mof e al Chilo, un racconto di Campello Monti, contenuto in Augusta, , Issime, 2004
Balmer Emil 1925
Ein altes Lied aus Oberitalien, contenuto in Neue Zürcher Zeitung, 2113, Zürich, Dicembre 1925
Balmer Emil 1925
Ein Deutsches Lied aus Oberitalien, contenuto in Amerikanische Schweizer Zeitung, , Gennaio 1925
Balmer Emil 1928
Dütschi Lieder us italiänischem Land, contenuto in Die Alpen, , Berna, 1928
Balmer Emil 1949
Die Walser in Piemont, Bern,
Sulla vita e sulla lingua dei coloni tedeschi dietro il Monte Rosa. Secondo le parole dellautore «Descrizione della lingua e degli usi e costumi, come essi vengono percepiti dal vivo: da occhio e orecchio, sul posto». Dopo una panoramica scientifica incompleta sullorigine dei Walser il libro presenta resoconti di viaggi attraverso le diverse colonie walser italiane con esempi dialettali e indicazioni su persone o colonie note, anche su Bosco Gurin. Un ricco materiale relativo al dialetto e un indice dei termini walser di Alagna. Immagini dei Walser, di donne walser e di edifici provenienti dai territori walser italiani.
Bandli Hans 1991
Im Safiental. Heimatkundliche Aufsätze aus einer Walserregion, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 167
Undici saggi riguardanti analisi dal punto di vista storico, culturale e folcloristico del Safiental. Introduzione di Kurt Wanner.
Bandli Leonhard 1991
Im Safiental. Heimatkundliche Aufsätze aus einer Walserregion, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 167
Undici saggi riguardanti analisi dal punto di vista storico, culturale e folcloristico del Safiental. Introduzione di Kurt Wanner.
Baragiola Aristide 1912
Una leggenda di Formazza, contenuto in Lares, 1, Roma, 1912
Baragiola Aristide 1914
Folklore di Val Formazza, contenuto in Lares, 1-2, 1914
Baragiola presenta leggende e tradizioni popolari, tra cui feste e cerimonie, riguardanti la comunità walser di Formazza (Pomatt).
Baragiola Aristide 1915
Folklore di Val Formazza, contenuto in Lares, , 1915
Baragiola Aristide 1981
Folklore di Val Formazza., Sala Bolognese, Forni, pp. 84
Raccolta di aneddoti, racconti, leggende, canzoni della val Formazza, in titsch e con la trascrizione in italiano. Parte conclusiva di toponomastica.
note: Rist. anast. dell'ed.: Roma, 1914.
Baragiola Aristide 2003
Folklore di Val Formazza e Bosco Gurin., Anzola d'Ossola, Fondazione E. Monti, pp. 126
Riedizione del volume sui viaggi di Baragiola Aristide nelle Alpi. Il folklore e leggende in Formazza e a Bosco Gurin. Introduzione di Enrico Rizzi.
Barberis Nino 1999
Vacanze a Campello Monti, contenuto in Le Rive, 3, Gravellona Toce, Maggio-Giugno 1999
Barell Alys 1993
Schuelerénneronge vònduezomoal. Ricordi di scuola in altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1993
Barell Alys 1989
En stòreoder es woarhaftégs ereignés?. Leggenda oppure fatto realmente accaduto?, contenuto in Augusta, , Issime, 1989
Barell Alys 1992
Andre zitte. Altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1992
Barell Alys 1995
Storene on gschechte von duezomoal. Leggende e storie di altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1995
Baroli Maurizio 1991
Campello Monti, il villaggio walser della Valstrona, Campello Monti, Comunità di Cultura Walser Valstrona, pp. 119
Volume illustrato suddiviso in 12 saggi, nei quali si studiano aspetti storici, folkloristici, economici, artistici, topografici e culturali di Campello Monti. In conclusione alcuni percorsi escursionistici per conoscere meglio il mondo della montagna.
Bätzing Werner 1996
Alpine Alltagskultur zwischen Beharrung und Wandel: ausgewählte Arbeiten aus den Jahren 1956 bis 1991, Bern, P.Haupt, pp. 518
Raccolta dei più importanti scritti dello studioso Arnold Niederer (1914-1998) pubblicati dal 1956 al 1991 sulle Alpi: aspetti culturali e sociali della vita nello spazio alpino.
Beck David 1932
Der Festort Triesenberg, contenuto in Vorarlberger Tagblatt, , Bregenz, 1932
Triesenberg come luogo di festa. Topografia di Triesenberg e aspetti folcloristici sugli abitanti.
note: in occasione del secondo Festival delle Associazioni musicali del Liechtenstein, avvenuto il 12 giugno 1932, venne pubblicato un numero speciale del Vorarlberger Tagblatt pp.1-2.
Beck David 1940
Die Hauszeichen von Triesenberg, contenuto in Jahrbuch des Historischen Vereins für das Fürstentum Liechtenstein, , Vaduz, 1940
Segni di casato come marchi di proprietà, anche nei territori confinanti. Differenza: forma più semplice dei segni di casato di Triesenberg rispetto a quella delle comunità presenti nelle valli del Liechtenstein. Utilizzo dei segni di casato.
Beitl Richard 1946
Die Silbertaler Hochzeit, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, 1, Bregenz-Dornbirn,
Usi e costumi connessi alla celebrazione del matrimonio nella valle di Silber (Silbertal), una delle valli laterali del Montafon colonizzata dai Walser.
Beltrami Alessio 1999/2000
L'incredibile montagna : dall'etica della superstizione all'estetica della scoperta : le popolazioni Walser tra cultura materiale e memoria storica (tesi di laurea), pp. 269
note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, a.a. 1999/2000. Relatore Massimo Venturi Ferrioli.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia