Bibliografia
Aa. Vv.
Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, Bregenz-Dornbirn, Vorarlberger Verlagsanstalt,
Aa. Vv.
Zeitschrift des Breisgau-Geschichtsvereins "Schau-ins-Land", Freiburg, Verein Schau-ins-Land,
Pubblicazione annuale della Breisgau-Geschichtsvereins "Schau-ins-Land" contenente articoli sulla storia del territorio di Friburgo con raccolta di leggende, memorie e aneddoti tratti dalla storia del Breisgau.
Aa. Vv.
Lares, Firenze, Casa Editrice Leo S-Olschki,
Rivista quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici, fondata nel 1912. Alcuni fascicoli sono dedicati a temi dibattuti in congressi nazionali, internazionali o ad argomenti riguardanti alcune discipline come storia, cultura popolare italiana, tedesca e inglese.
Aa. Vv. 1964/1970
Walser Mitteilungen,
Fascicoletto contentente comunicazioni, notizie personali, testimonianze riguardanti le diverse colonie walser e provenienti dal Vallese, relazioni di convegni e di ricerche, informazioni di carattere folcloristico. Walserbrief (Lettera walser) redatta da Tita von Oetinger, dal 1964 al 1970, dal numero 1 al numero 60.
Aa. Vv. 1968
Ayas. Storia, usi, costumi e tradizioni della Valle, Ayas, Società Guide Champoluc,
Aa. Vv. 1992
10. Convegno Internazionale di Studi Walser. La religiosità popolare nella cultura Walser, contenuto in Il Rosa, 4, Macugnaga, 1992
Aa. Vv. 1988
Le Rive, Verbania, Editrice Press Grafica,
Rivista di carattere storico, geografico, folcloristico sul territorio del Verbano Cusio Ossola.
note: Dal 1989 al 1990 la rivista venne pubblicata senza cadenza periodica e con numerazione non progressiva (nella serie manca il n. 2/1990).
Aa. Vv. 1976
Lo Strona, Valstrona, Francesco Ghezzi,
Periodico trimestrale con il patrocinio della Comunità montana della Valle Strona e della Fondazione Enrico Monti pubblicato da gennaiol 1976 al dicembre 1982. In particolare numero 1 del 1980 dedicato ai Walser.
Aa. Vv. 1990
Rémmallju, Torino, Centro Studi "Don Minzoni",
Rivista annuale vviata con la costituzione del Centro Studi Walser di Rimella nel 1990 dedicata a storia e cultura della comunità di Rimella.
Aa. Vv. 1994
Abbigliamento tradizionale e costumi popolari delle Alpi., Torino, Museo Montagna, pp. 212
Atti del convegno internazionale tenutosi a Torino al Museo nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi", 26 e 28 novembre 1992.
Aa. Vv.
Bündner Monatsblatt : Zeitschrift für bündnerische Geschichte, Heimat- und Volkskunde
Bündner Monatsblatt : Zeitschrift für bündnerische Geschichte, Heimat- und Volkskunde, Chur, Sprecher Eggerling,
Rivista sulla storia e folclore della federazione Svizzera.
note: Prime edizioni: Bündnerisches Monatsblatt. Per supplementi: Bündner Monatsblatt. Beihefte
Aa. Vv.
L'Illustrazione Ossolana, Domodossola, Antonioli,
Periodico trimestrale, edita dal 1964.
Aa. Vv.
Lo flambò = Le flambeau, Aosta, Comité des traditions valdôtaines,
Rivista valdostana per le tradizioni.
Aa. Vv. 1973-2006
Le monde alpin et rhodanien : revue régionale d'ethnologie, Grenoble, Centre alpin et rhodanien d'ethnologie,
Rivista regionale di etnologia.
Aa. Vv.
Novara, Novara,
Rivista bimestrale dedicata alla statistica delle delle attività commerciali e una sezione che ospita contributi di vario genere su cultura, arte, storia sociale, economica, politica della provincia di Novara e Verbania.
note: Inizio pubblicazione: 1952.
Aa. Vv.
Augusta, Aosta, Associazione Augusta di Issime,
Rivista contenente vari articoli sul folclore, storia, lingua delle enclavi walser di Issime, Gressoney e di altre comunità walser.
Aa. Vv.
Jahresbericht der Walservereinigung Graubünden, Chur, Walservereinigung Graubünden,
Rivista sui walser dei Grigioni. Notizie sul folclore walser, la storia, poesie e aneddoti in diversi dialetti walser. Dal 1961.
Aa. Vv.
LEM, Culture e minoranze in Europa, Palai im Fersental, Istituto culturale Mochèno,
Rivista sulle minoranze in Europa. Tratta temi di carattere storico, linguistico e culturale.
Aa. Vv.
Pumatterblatt, Formazza, Walserverein Pomatt,
Rivista sulla comunità walser di Formazza di carattere storico, culturale e folcloristico.
Aa. Vv. 1939
Bosco-Gurin, Locarno,
Disegni di Hans Tomamichel. Contiene diversi contributi di autori vari sui documenti più antichi di Bosco Gurin (1253), p. 6-9: le colonie walser di A. Teobaldi, «Le origini di Bosco-Gurin» di Hans M. Sartori, la casa walser di Gurin, usi e costumi, la festa di San Teodulo, canto popolare, lingua.
note: seconda edizione
Aa. Vv. 1986
Gressoney e Issime: i Walser in Valle d'Aosta, Aosta, Industrie Grafiche Editoriali Musumeci, pp. 188
Volume descrittivo delle comunità walser di Issime e Gressoney. Esso si divide in una prima parte su Gressoney e in una seconda su Issime. Entrambe le comunità vengono descritte dal punto di vista storico, geografico, economico, religioso e linguistico.
Aa. Vv. 1979
Die Walser, Brig, Verlag "Wir Walser", pp. 62
Volume di raccolta di diversi saggi sulla storia dei Walser: il Vallese al tempo dell'emigrazione walser, i motivi dell'emigrazione walser, date e trattati nella storia dei walser, l'insediamento walser dal punto di vista storico. Segue una raccolta di statuti di Formazza effettuata dal parroco Mattli, successivamente saggi riguardanti l'emigrazione dei walser, la lingua, usanze e tradizioni, aspetti legati alla religiosità, il diritto e l'architettura walser.
Aa. Vv. 1999
Galtür, Zwischen Romanen, Walsern und Tirolen, Galtür, Gemeinde Galtür, pp. 208
Raccolta di saggi storici, linguistici, geografici, culturali sull'abitato di Galtür.
note: N° 2 volumi
Aa. Vv. 1995
We'ma-n an Wehtig hed. Was bei Krankheiten und Beschwerden hilft oder helfe:überliefertes aus Blons, Fontanella, Raggal, Sonntag, Fontanella, Eigenverlag, pp. 163
Raccolta di consigli della saggezza popolare legati ai malanni in dialetto walser di Blons, Fontanella, Raggal, Sonntag, nella Großes Walsertal, Austria.
Aa. Vv. 1982
Die Walser: ein Arbeitsheft für Schulen, Visp, Verlag "Wir Walser", pp. 64
Volume di raccolta di diversi saggi sulla storia dei Walser: il Vallese al tempo dell'emigrazione walser, i motivi dell'emigrazione walser, date e trattati nella storia dei walser, l'insediamento walser dal punto di vista storico. Segue una raccolta di statuti di Formazza effettuata dal parroco Mattli, successivamente saggi riguardanti l'emigrazione dei walser, la lingua, usanze e tradizioni, aspetti legati alla religiosità, il diritto e l'architettura walser.
note: 2. ed. - quaderno per allievi - A cura del Vereinigung für Walsertum.
Aa. Vv. 1980
Un mondo che scompare, contenuto in Eco Risveglio, 3, Domodossola, Gennaio 1980
Descrizione di leggende e miti di Salecchio.
Aa. Vv. 1982
I bambini di Issime raccontano, contenuto in Augusta, , Issime, 1982
Aa. Vv. 1987
700 anni di storia cimbra veronese. Atti del convegno di Tregnago, Verona 1987, contenuto in Terra Cimbra, 66-67, Verona, Curatorium Cimbrum Veronese, 1987
Aa. Vv. 1991
Canzoniere di Gressoney e di Issime, Gressoney Saint-Jean, Centro Studi e Cultura Walser della Valle d'Aosta, pp. 150
Raccolta di canti tradizionali delle enclavi walser di Gressoney e Issime con melodie trascritte, allegata una musicassetta.
Aa. Vv. 1989
La montagna dei Twergi, Ornavasso, Gruppo alpini Ornavasso, pp. 225
Ornavasso e Migiandone. Storia, economia e tradizioni popolari dei due insediamenti walser. Il volume contiene 15 itinerari escursionistici ad Ornavasso e a Migiandone.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia