Bibliografia

Moor-Jankowski Jan K. 1954
Übersichtskarte "Régions colonisées par les Walser", contenuto in Journal de Génétique humaine, 3, 1954

Cartina panoramica sugli insediamenti walser e le migrazioni dei Walser dal Vallese, Piemonte, Ticino, Grigioni, Sarganserland (Cantone di San Gallo), il Principato del Liechtenstein, Vorarlberg e il Tirolo con distinzione tra le località walser "pure" e quelle invece che sono state colonizzate dai Walser o di presunta origine-walser.

note: Si tratta di una cartina su scala: 1: 500 000 contenuta nell'articolo: La préponderance du groupe sanguin 0 et du facteur rhésus négatif chez les Walser de la Suisse a sua volta riportato nella rivista sotto indicata.

Muoth Jakob Caspar 1898
Die Talgemeinde Tavetsch. Ein Stück Wirtschaftsgeschichte aus Bünden, contenuto in Bündner Monatsblatt, , Chur, 1898

All'inizio ebbe luogo una colonizzazione romanza. P.12 e sg.: immigrazione dei Walser. Materiale documentario sulla storia delle Alpi.

Neumann Ludwig 1891
Die deutschen Gemeinden in Piemont, Freiburg,

Le comunità di lingua tedesca nel Piemonte. Colonizzazione e percorsi migratori di popoli nelle Alpi. Incontro dei Walser con la «cultura romana-latina». Situazione linguistica e demografica a Pomatt (Val Formazza), Salecchio, Agaro, Premosello, Migiandone, Ornavasso, Rimella, Macugnaga, Alagna, Gressoney. P.30 e seg. Parabola del figliol prodigo nel dialetto di Gressoney.

Nigg Werner Hans 1950
Zur Landschaftsgeschichte des Schanfigg, contenuto in Geographica Helvetica, 3, Bern, 1950

Morfologia, insediamenti storici originari (preistorici e protostorici), situazione patrimoniale. Sul finire del XIII secolo si verificarono immigrazioni dei Walser dal territorio di Davos. Natura e tipologia di insediamento, sistema economico. In epoca più recente mutamenti connessi al turismo.

Niggli Ulrich 1929
Grüsch. Land und Leute., Schiers,

P. 7: immigrazione dei Walser, p. 45 sg.: famiglie di Grüsch, tra queste si ritrovano diversi nomi walser.

note: Beitrag zur Landeskunde (Contributo allo studio della storia, geografia, cultura e civiltà di un paese)

Obrecht Ulrich 1929
Grüsch. Land und Leute., Schiers,

P. 7: immigrazione dei Walser, p. 45 sg.: famiglie di Grüsch, tra queste si ritrovano diversi nomi walser.

note: Beitrag zur Landeskunde (Contributo allo studio della storia, geografia, cultura e civiltà di un paese)

Papale Alfredo 2006
Emigranti rimellesi nel primo ottocento, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2006

Patscheider Richard 1967
Vom Oberrhein zum Etschquellraum. Ahnengeschlechter der Rhätischen Paßlandschaft, München,

Contributo relativo allo studio dei confini della Svizzera orientale - Tirolo. Circa 1300-1800. Posizione delle famiglie Patscheider nell'area walser con un riassunto delle fonti. Incontro fra coloni antichi e più recenti provenienti da diversi ceppi linguistici. P.20 e sg., p. 40 e sg. viene affrontata la tematica relativa ai walser immigrati dai Grigioni nel Vintschgau in particolare a Laatsch, p.29 e 46 sg. nomi walser nel Vintschgau, le pp. 50 sg. e 63 trattano dei Walser nel Piemonte, nei Grigioni e nel Tirolo, p.63 verte sulla differenza tra Walser e Vallesani. P.88 e sg. sull'immigrazione dei Walser nel Vorarlberg e relativo allontanamento, (posizione marginale), di coloro che si erano insediati precedentemente.

note: inserire parole chiave: svizzera

Peretti Magda 2003
La donna dell'emigrante, contenuto in Le Rive, 3, Gravellona Toce, Maggio-Giugno 2003

Pizzetta Silvia 2005
Notizie sui Rimellesi emigrati a Casale tra i secoli XVI e XVIII, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2005

Planta Peter Conradin 1892
Geschichte von Graubünden, Bern,

P. 51-55: immigrazione dei Walser. Libertà personali.

note: Terza edizione nel 1913

Plattner Hans 1968
Klosters, contenuto in Schweizer Heimatbücher, , Bern, 1968

P.7 sg.: immigrazione dei Walser nel Prättigau probabilmente da Davos.

note: Illustrato, Collana dei Grigioni 17

Plattner Hans 1980
Walserschicksal. Jugend- und Studienjahre von Hans Plattern, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 256

Hans Plattner, nato negli Stati Uniti nel 1890, crebbe a Klosters e fu fondatore e membro del Walservereinigung Graubünden. Questo volume raccoglie gli scritti di Plattern dal 1890 al 1914, nei quali descrive la sua infanzia e il suo ritorno ai Grigioni.

Rainaldi Giancesare 1993
Ossola. Storia, arte e civiltà, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 205

Ampio volume riguardante la storia dell'Ossola, il rapporto con il territorio, il ruolo politico della nobiltà dal medioevo all'età moderna, l'Ossola al tempo del trattato di Worms, l'arte ossolana e gli influssi dal mondo svizzero, l'emigrazione in val Vigezzo, cenni sul dialetto.

Rainaldi Giancesare 1999
Il Sempione, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 159

Réan V. 1992
Ayas nell'antica cartografia della Valle d'Aosta e nelle citazioni e immagini d'epoca (1560-1899), Quart, Musumeci Editore, pp. 128

Raccolta di carte e mappe di varie epoche riguardanti la Valle d'Ayas e la Valle d'Aosta. La prima risale al 1560, ad opera dello svizzero Aegidius Tschudi, la seconda cita Ayas e la Kramerthal, il sentiero dei mercanti. Successivamente troviamo carte delle province piemontesi del 1700, documenti dei Savoia e litografie della catena Breithorn-Lyskamm, infine compendio fotografico sul ghiacciaio di Verra. Ogni tavola, mappa o stampa accompagnata da un breve commento.

Rizzi Enrico 2006
Emigranti, giureconsulti, prelati, letterati, pp. 177-184

Rizzi Enrico 1999
Gries. Von Mailand nach Bern, eine strasse für Europa, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 191

Il passo del Gries nella storia e nei documenti e testimonianze storiche di alcuni viaggiatori ed esploratori.

note: Titolo originale: Gries. Da Milano a Berna una via per l'Europa

Rizzi Enrico 1993
Ossola. Storia, arte e civiltà, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 205

Ampio volume riguardante la storia dell'Ossola, il rapporto con il territorio, il ruolo politico della nobiltà dal medioevo all'età moderna, l'Ossola al tempo del trattato di Worms, l'arte ossolana e gli influssi dal mondo svizzero, l'emigrazione in val Vigezzo, cenni sul dialetto.

Rizzi Enrico 1997
Griespass. Eine vergessene Verbindung zwischen Mailand und Bern, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 93

Il passo del Gries nella storia e nei documenti e testimonianze storiche di alcuni viaggiatori ed esploratori.

note: Titolo originale: Il Passo del Gries. Via del ghiacciaio tra Milano e Berna.

Rizzi Enrico 1998
Il Passo del Gries. Via del ghiacciaio tra Milano e Berna, contenuto in Oscellana, , Domodossola, 1998

Rizzi Enrico 1998
Von Mailand nach Bern: ein Weg für Europa, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1998

Rizzi Enrico 1999
Il Sempione, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 159

Rizzi Enrico 1990
La migrazione walser lungo la via delle aquile dalla valle Formazza al Vorarlberg, Wien,

Ronco Elena 1993
I Walser di Pietre Gemelle, Vittuone, Tipografia Crespi,

Ronco Elena 1997
I Maestri Prismellesi e il Tardogotico svizzero (1490-1699), Die Prismeller Baumeister und die Spätgotik in der Schweiz, Magenta, Edizioni Zeisciu, pp. 212

Analisi e cifre dei flussi migratori. Formazione professionale e racconti di vita in Svizzera. Il volume è dotato di una guida alla mostra “I maestri prismellesi e il tardogotico svizzero (1490-1699)” e di un indice bibliografico e delle località dove i maestri prismellesi hanno operato.

note: Prefazione a cura di Enrico Rizzi

Rossi Luigi 2002
Joannes Janety de Campelli Ramellae, nostro fedele suddito, timorato di Dio e artigiano peltraio, pp. 33-100

Riflessioni su epoche, cause e vie dell'emigrazione alpina.

Rossi Luigi 2004
Movimenti migratori: Rimellesi e Valsesiani Oltralpe. Aen troellege Stai macht nihd Miäs, pp. 315-342

Il racconto delle migrazioni della popolazione di Rimella verso altri paesi e valli, come Campello Monti e la Val Mastellone

Rougier Henri 2000
Walser. Wanderungen, Umgestaltung und Fortbestand einer Landschaft., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 2000

Rüd Emil 1967
Das Schanfigg, Arosa,

P.2 e 12: immigrazione dei Walser.