Bibliografia
Aa. Vv. 1962
Die Fackel, Visp,
Inserto di carattere culturale allegato al quotidiano svizzero Walliser Bote. Il primo numero esce nel 1962.
Aa. Vv. 1920
Beiträge zur Schweizerdeutschen Grammatik, Frauenfeld,
Aa. Vv. 1922-1938
Jahrbuch der Geologischen Bundesanstalt, Wien, Geologische Bundesanstalt Wien,
Si tratta di una rivista che raccoglie diversi contributi sulla geologia del territorio austriaco. Essa raccoglie le pubblicazioni relative alle annate dal 72 sino al 88. In precedenza nominata: Jahrbuch der Geologischen Staatanstalt, comprendeva le annate dal 70 al 71(1920-1921). Dal 1938, annata: 88, viene chiamata: Jahrbuch der Geologischen Landesanstalt. Oggi l'editore è: Geologische Bundesanstalt Wien.
Aa. Vv. 1922-1939
Verhandlungen der Geologischen Bundesanstalt, Wien, Geologische Bundesanstalt Wien,
Contributi sulla geologia del territorio austriaco. Viene edito dal 1922 al 1939; dal 1945 (annata pubblicata solo nel 1947) sino al 1982. Viene in seguito assorbito dalla rivista/annuario: Jahrbuch der Geologischen Bundesanstalt.
Aa. Vv. 1924
Historisch-Biographisches Lexikon der Schweiz, Neuenburg,
Aa. Vv. 1964
Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, Berlin,
Aa. Vv. 1944
Bündner Jahrbuch, Chur, Bischofberger,
Pubblicazione annuale riguardante articoli di vario genere: letterario, geografico, storico, sulla zona del Cantone dei Grigioni.
Aa. Vv. 1920
Macugnaga e la sua chiesa, Macugnaga,
7-8 Agosto 1920. La decorazione generale della nuova chiesa parrocchiale ricorda il secondo centenario della sua fondazione.
Aa. Vv. 1968
Ayas. Storia, usi, costumi e tradizioni della Valle, Ayas, Società Guide Champoluc,
Aa. Vv. 1848
Archiv für Kunde Österreiche Geschichts-Quellen, Wien,
note: Volume 3 pag.40-160 - Volume 4 pag 1-82
Aa. Vv. 1883-1956
Fontes rerum Bernensium. Bern Geschichsquellen, Bern,
note: n° 10 volumi
Aa. Vv. 1936
Einfluss auf den Gotthardweg, contenuto in Zeitschrift für Schweizerische Geschichte, , Zürich, 1936
Aa. Vv. 1939
Bosco-Gurin, Locarno,
Disegni di Hans Tomamichel. Contiene diversi contributi di autori vari sui documenti più antichi di Bosco Gurin (1253), p. 6-9: le colonie walser di A. Teobaldi, «Le origini di Bosco-Gurin» di Hans M. Sartori, la casa walser di Gurin, usi e costumi, la festa di San Teodulo, canto popolare, lingua.
note: seconda edizione
Aa. Vv. 1964/1970
Walser Mundart, contenuto in Walserbrief. Mitteilungen der Internationalen Walservereinigung, 1-60, Saas-Fee, 1964/1970
Presenta una numerosa quantità di termini dialettali e di campioni linguistici.
Aa. Vv. 1964/1970
Walser Mitteilungen,
Fascicoletto contentente comunicazioni, notizie personali, testimonianze riguardanti le diverse colonie walser e provenienti dal Vallese, relazioni di convegni e di ricerche, informazioni di carattere folcloristico. Walserbrief (Lettera walser) redatta da Tita von Oetinger, dal 1964 al 1970, dal numero 1 al numero 60.
Aa. Vv. 1963
Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, Visp, Vereinigung für Walsertum/Verlag Wir Walser,
Rivista semestrale sul patrimonio culturale walser, contiene articoli riguardanti le comunità walser a nord e a sud delle Alpi di vario genere con contributi di testi dialettali.
Aa. Vv. 1992
10. Convegno Internazionale di Studi Walser. La religiosità popolare nella cultura Walser, contenuto in Il Rosa, 4, Macugnaga, 1992
Abate Henry 1970
Des maçons de Fontainemore rapportent à la Cité d'Aoste les Reliques de Saint Grat qui avaient été volées (1380), contenuto in Augusta, , Issime, 1970
Articolo estratto da Histoire de la Vallée d'Aoste
Abel Josef 1967
Vom Wallis i D'Uga, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1967
Abele Toni 1982
Die Walser von Obersaxen, contenuto in Jahresbericht der Walservereinigung Graubünden, , Chur ; Splügen,
Adam Ortwin 1987
Walser Kost für Leib und Seel. Kochbuch aus dem Kleinwalsertal, Kempten, Agrar-Verlag Allgäu, pp. 126
Raccolta di ricette, immagini delle tradizioni montane della Kleinwalsertal.
Aerni Klaus 1998
Das Ecomuseum Simplon: Passwege und Museen., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1998
Agher 1952
Ein Lawinenunglück, contenuto in Walser Dialekte in Oberitalien, , Frauenfeld, 1952
Ahlvers Arthur 1962
Deutsche Dörfer in den welschen Bergen, contenuto in Schweizer Rundschau, 61, Solothurn, 1962
L'autore prende in considerazione i paesi tedeschi situati sulle montagne italiane, dal versante meridionale del Vallese sin alle Alpi Carniche. A p. 205-211 vengono enumerate le colonie walser italiane da Ayas- sino allo Eschental (Territorio ossolano). Campioni dialettali a confronto.
Akert Ernst 1943
Die Walser. Neues über ihre Art und Herkunft., Bern, Aare Verl cop.,
I Walser nuove notizie circa la loro tipologia e origine. Ernst Akert sostiene la tesi che i Walser siano Cimbri e Teutonici. Afferma, inoltre, come la ricerca linguistica abbia dimostrato che la lingua dei Walser non sia un dialetto alemanno, bensì valga esattamente il contrario.
Akert Ernst 1941
Die Walserfrage., contenuto in Die Alpen, 12, Bern, Club Alpin Suisse, 1941
La questione Walser. Dopo aver considerato la posizione assunta dalla letteratura finora edita su tale problematica, lautore giunge alla conclusione che i Walser siano Cimbri e Teutonici.
Akert Ernst 1942
Zur Walserfrage, contenuto in Der Kleine Bund, Literarische Beilage des "Bund"., 9-10, Bern, 1942
Sulla questione Walser. Dopo aver considerato la posizione attuale della letteratura finora edita su tale problematica, lautore giunge alla conclusione che i Walser siano Cimbri e Teutonici.
Albano Leoni Federico 1979
I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte allitaliano. Atti dell'11. Congresso internazionale si studi della SLI, Cagliari 27-30 maggio 1977, Roma, Bulzoni,
Atti del convegno.
Albert Ernst 1943
Die Schlacht bei Balzers als Ursache von Walsersiedlung, contenuto in Beilage zum Luzerner Tagblatt, , Luzern, 1943
La battaglia presso Balzers come causa dellinsediamento walser.
Alberti Luigi 1993
Ossola. Storia, arte e civiltà, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 205
Ampio volume riguardante la storia dell'Ossola, il rapporto con il territorio, il ruolo politico della nobiltà dal medioevo all'età moderna, l'Ossola al tempo del trattato di Worms, l'arte ossolana e gli influssi dal mondo svizzero, l'emigrazione in val Vigezzo, cenni sul dialetto.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia