Bibliografia

Zinsli Paul 1937
Grund und Grat. Der Formaufbau der Bergwelt in den Sprachbegriffen der schweizerdeutschen Alpenmundarten, Brugg,

Tesi di laurea sulla toponomastica dei Grigioni. È pubblicata la prima parte del lavoro.

note: Tesi discussa a Zürich.

Zinsli Paul 1969
Hohliebi, Ein bergschweizerdeutscher Beitrag zum Verhältnis von Flurname und Appellativ, contenuto in Beiträge zur Namensforschung, , 1969

Zinsli Paul 1968
Ortsnamenschichten und Namestrukturen in der deutschen Schweiz, contenuto in Onoma, , 1968

Presenta toponimi e la struttura di sostantivi nella Svizzera tedesca.

Zinsli Paul 1945
Grund und Grat. Die Bergwelt im Spiegel der schweizerdeutschen Alpenmundarten, Bern,

Analisi lessicale sul patrimonio linguistico delle aree montane svizzero-tedesche con particolare attenzione all'onomastica. Prima parte: il paesaggio, la natura dell'ambiente montano nel patrimonio lessicale dei dialetti svizzero-tedeschi; seconda parte: la classificazione dell'ambiente nei dialetti parlati nelle aree di montagna presentata nei suoi tratti più salienti. Pp.130-141 ricco ed esauriente elenco di termini con indicazioni di luoghi ed etimologiche. Recensione: R. Hotzenköcherle, Vox Romanica, annata 9, 1946/1947, pp. 221-228.

Zola Alberto 1992
Le creature dei boschi, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1992

Zolla Giulio 1940
Campello Monti dalla sua origine fino ai giorni nostri, Omegna,

Zollinger Robert 1976
Über die Walser und das Walser Geschlecht der Nesensohn aus Laterns, Brig,

Tesi manoscritta conservata al Walserinstitut a Briga.

Zollinger Robert 1977
Vorarlberg. Zwei Erblehensurkunden 1313 Ugen und Laternser Walser, Brig,

Volume integrante il testo pubblicato nel 1976 del Vereinigung für Walsertum riguardante la storia del Vallese durante il Medievo.

Zopfi Fritz 1982
Die Walserinfiltration ins Sernftal seit dem Ende des 13. Jahrhunderts, Glarus,

Le influenze walser nel Sernftal dal 13 secolo.

Zoppis Francesco 1975
Il parrocco del Monte Rosa, contenuto in Novara, 2, Novara, 1975

Zoppis Francesco 1976
Alla scoperta della Valle Anzasca, contenuto in Novara, 2, Novara, 1976

note: Fotografie di Carlo Pessina-disegni di Giuliano Crivelli

Zösmair Josef 1932
Auf Triesnerberg, contenuto in Vorarlberger Tagblatt, , Bregenz, 1932

Su Triesenberg. Escursione a Triesenberg. Osservazione degli abitanti e analisi approfondita della nomenclatura (terminologia) Confronta pp. 649, 650, 737, 816, 818.

note: si tratta di un numero speciale del Vorarlberger Tagblatt dedicato al Principato del Liechtenstein.

Zösmair Josef 1907
Mittelberg oder das Kleine Walsertal in Vorarlberg, contenuto in Bothe für Tirol und Vorarlberg, 48, Innsbruck, 1907

Mittelberg o il Piccolo Walsertal nel Vorarlberg. I Walser si insediarono grazie all'intervento dei Signori di Rettenberg. Confronta 393, 431, 673, 1074.

Zösmair Josef 1893
Die Ansiedlungen der Walser in der Herrschaft Feldkirch C.1300-C.1450, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , Bregenz, 1893

Gli insediamenti dei Walser nella Signoria dei Feldkirch C.1300-C.1459. Descrizione storica degli stanziamenti Walser di Salegen presso Rankweil, nella Valle di Laterns, a Damüls (Uga, Alpe Damüls, le Alpi di Fontanella e di Türtsch), Dünserberg e Schnifisberg, Übersaxen, Altach, Meschach e Schwende nello Ebnit e nella zona di Hohenems così come nel Bosco interno di Bregenz. Con documentazione allegata.

Zösmair Josef 1880
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XX, 1880

Zösmair Josef 1881
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XXI, 1881

Zösmair Josef 1887
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XXVI, 1887

Zösmair Josef 1923
Die Bergnamen in Vorarlberg, Dornbirn,

Zösmair Josef 1921
Die Ortsnamen Vorarlbergs und Liechtensteins aus Personennamen, contenuto in Vorarlberger Tagblatt, , Bregenz, Marzo 1921

Toponomastica e onomastica del Vorarlberg e del Liechtenstein.

Zucca Alessandro 2003
Del fuoco rosso in un antro nero, contenuto in Le Rive, 1-2, Gravellona Toce, Gennaio-Aprile 2003

I riti funebri della scomparsa comunità di Agaro.

Zucca Alessandro 1999
Una scintilla di neve. Il lago di Devero prima della costruzione della diga, contenuto in Lo Strona, 5, Valstrona, Francesco Ghezzi, Settembre-Ottobre 1999

Zucca Alessandro 1999
Prima dei Walser sui monti d'Agaro, contenuto in Le Rive, 1-2, Gravellona Toce, Gennaio-Aprile 1999

Gli insediamenti dei coloni bernesi nella valle del Devero

Zucca Alessandro 2000
Il diavolo a Gfurchtuwang o degli ultimi giorni di Agaro, pp. 195-214

Zucca Alessandro 1997
Un pugno di case abbandonate: Cologno, antico insediamento walser alle porte del Devero, contenuto in Le Rive, 5, Gravellona Toce, 1997

Zucca Alessandro 1998
Il Passo del Muretto: al confine fra i pascoli di Agaro e Salecchio, contenuto in Le Rive, 1-2, Gravellona Toce, Gennaio-Febbraio 1998

Zucca Alessandro 1998/1999
Le navate delle Alpi : architettonicita' del paesaggio alpino ed insediamenti walser nella vallata del Devero, pp. 300

Analsi storica, geografica, antropologica del paesaggio alpino. Il caso specifico di Agaro ed Ausone nell'alta valle Antigorio.

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1998/99. Relatore Rossella Salerno

Zuccari Stefania 2000
Walser: il popolo degli alti boschi, Padova, pp. 245

I primi due capitoli si concentrano su di un'analisi generale delle condizioni che portarono alla fondazione delle colonie walser nella valle d'Ossola. Successivamente vengono analizzati i riti e i miti che caratterizzano i walser, come ad esempio il battesimo o il matrimonio, la visione della morte e il suo significato. Nella parte conclusiva l'autrice analizza i due casi di enclavi ormai scomparse come Agaro e Morasco.

note: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova. Facoltà di Psicologia

Zucchetti Rosella 1988
Il giardino riserva alpino dell'alta Val Formazza, contenuto in Novara, 1, Novara, 1988

Zumtaugwald Marie-Loyola 1969
Walliser wandern aus., Visp, Dipartimento dell'Istruzione pubblica del Canton Vallese,

I Vallesani emigrano. L’emigrazione dei Walser e il loro destino raccontato per bambini in età scolare. Due poesie in dialetto walser (Italia e Bosco Gurin).

note: Il presente contributo appare nel testo: Mis Wallis, Heimatkunde für die Mittelstufe der Primarschulen des Kantons Wallis, pp.149-155.

Zumthurm Martin 2001
Binn in der Inderschmitten-Chronik., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 2001