Bibliografia

Bamberger Richard 1967
Österreichisches Lexikon. Band 2, Wien - München,

Dizionario enciclopedico dell'Austria.

Bandli Hans 1979
Aus dem Walsertal Safien (Walser Volkstum: Forschungen und Meinungen), contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Dicembre 1979

Bandli Hans 1991
Im Safiental. Heimatkundliche Aufsätze aus einer Walserregion, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 167

Undici saggi riguardanti analisi dal punto di vista storico, culturale e folcloristico del Safiental. Introduzione di Kurt Wanner.

Bandli Hans 1965
Bei den Walsern des Safiertales, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1965

Presso i Walser della Valle di Safier. Immigrazione dei Walser dal Rheinwald prima del 1338 nel territorio dei Baroni di Vaz. Lotte per un’indipendenza politica. Istituzioni ecclesiastiche e culturali. Stato attuale della tradizione walser.

Bandli Hans 1965
Goligi Chollä - Erzählung in Safier Mundart, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1965

Bandli Hans 1969
Hausbau (Safierhaus), contenuto in Terra Grischuna, , Chur, 1969

L’autore cerca di trovare una risposta al seguente quesito: i coloni walser stanziati a Safien hanno portato con sé, dal Vallese, il progetto per la costruzione delle abitazioni private, oppure lo hanno sviluppato da soli con il materiale da costruzione che avevano a disposizione?.

Bandli Leonhard 1991
Im Safiental. Heimatkundliche Aufsätze aus einer Walserregion, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 167

Undici saggi riguardanti analisi dal punto di vista storico, culturale e folcloristico del Safiental. Introduzione di Kurt Wanner.

Bandli Leonhard 1995
Die Kirche in Safien Thalkirch, contenuto in Walser-Mitteilungen / Halbjahresschrift der Walservereinigung Graubünden, 30, Chur ; Splügen, 1995

Banti G. 2005
Atti del 4. Congresso di studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Modena, 19-20 febbraio 2004, Perugia, Guerra,

Raccolta di saggi di linguistica applicata. Si segnala un lavoro di S. Dal Negro sul contatto linguistico in dialetti di minoranza, fra cui il walser.

Banzer Anton 1993
Sprachwandel in Triesenberg (FL). Phonologische und morphologische Veränderungen in der einzigen Walsermundart Liechtensteins, pp. 90-101

Banzer Paul Gerhard 1953
Das Fürstentum Liechtenstein in Vergangenheit und Gegenwart, Vaduz,

Il Principato del Liechtenstein nel passato e nel presente. A pag. 12: immigrazione dei Walser.

Bär Jodok 1894
Das Walserhaus, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , 1894

Descrizione delle case tipiche del Piccolo Walsertal con disegni e piantine. Vengono descritte in successione tre tipologie di case: con tondini di legno, con travi sgrossate, con un ampliamento nella realizzazione della piantina.

Baragiola Aristide 1981
Folklore di Val Formazza., Sala Bolognese, Forni, pp. 84

Raccolta di aneddoti, racconti, leggende, canzoni della val Formazza, in titsch e con la trascrizione in italiano. Parte conclusiva di toponomastica.

note: Rist. anast. dell'ed.: Roma, 1914.

Baragiola Aristide 2003
Folklore di Val Formazza e Bosco Gurin., Anzola d'Ossola, Fondazione E. Monti, pp. 126

Riedizione del volume sui viaggi di Baragiola Aristide nelle Alpi. Il folklore e leggende in Formazza e a Bosco Gurin. Introduzione di Enrico Rizzi.

Baragiola Aristide 1914
Folklore di Val Formazza, contenuto in Lares, 1-2, 1914

Baragiola presenta leggende e tradizioni popolari, tra cui feste e cerimonie, riguardanti la comunità walser di Formazza (Pomatt).

Baragiola Aristide 1918
Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza. 1. puntata, contenuto in Bollettino storico per la Provincia di Novara, 3, Novara, 1918

Baragiola Aristide 1918
Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza. 2. puntata, contenuto in Bollettino storico per la Provincia di Novara, 4, Novara, 1918

Baragiola Aristide 1919
Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza. 3. puntata, contenuto in Bollettino storico per la Provincia di Novara, 1, Novara, 1919

Baragiola Aristide 1915
Folklore di Val Formazza, contenuto in Lares, , 1915

Baragiola Aristide 1912
Una leggenda di Formazza, contenuto in Lares, 1, Roma, 1912

Barbagallo Renato 1970
I Walser della valle del Lys, contenuto in Augusta, , Issime, Aprile 1970

Barbano E. 1967
Storia della Valsesia. Età contemporanea 1861-1943, Borgosesia,

Barberis Nino 1999
Vacanze a Campello Monti, contenuto in Le Rive, 3, Gravellona Toce, Maggio-Giugno 1999

Barbisch Hans 1922
Das Montafoner Walserhaus und seine Einrichtung, contenuto in Vandans, eine Heimatkunde aus dem Tale Montafon in Vorarlberg, , Innsbruck, 1922

Barbisch Hans 1922
Vandans, Innsbruck,

Pp. 41-48: «una casa walser a Montafon e il suo arredamento». Descrizione puntuale delle modalità di costruzione e degli oggetti di arredamento (mobili) dalla cantina sino a «Dili».

Barblan Chris 1976
Gressoney, Das Lystaler Bauernhaus ( Bilder aus dem Walsergebiet), contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1976

Barell Alys 1989
En stòreoder es woarhaftégs ereignés?. Leggenda oppure fatto realmente accaduto?, contenuto in Augusta, , Issime, 1989

Barell Alys 1992
Andre zitte. Altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1992

Barell Alys 1993
Schuelerénneronge vònduezomoal. Ricordi di scuola in altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1993

Barell Alys 1995
Storene on gschechte von duezomoal. Leggende e storie di altri tempi, contenuto in Augusta, , Issime, 1995